L’offerta lavorativa è una con centinaia di candidature, di queste centinaia almeno in 50 vedono praticamente il proprio nome scritto sopra. In ogni caso, di queste 50 bisogna sceglierne 5-10 a cui fare il colloquio ma la posizione sempre una rimane, quindi 49 profili idonei verranno scartati.
A meno che non siate disposti a lavorare gratis per dimostrare che siete più bravi di quello assunto o che nel caso lavorerete meglio e di più allo stesso prezzo … se ci pensate, non c’è motivo per cui l”azienda dovrebbe convocare a colloquio, spendendo soldi e tempo uno dei 49 potenziali candidati scartati se ha già trovato quello idoneo.
Quanto tempo pensiate ci voglia per scartare un Curriculum alla prima cernita? Secondo i sondaggi 10 secondi. Giusto? Sbagliato? Non lo so, ma provo a ragionarci su.
Assumiamo che:
-
- la posizione è realmente esistente;
- non è un annuncio falso;
- l’azienda è abbastanza seria;
- l’annuncio è scritto decentemente;
- non è un’agenzia interinale con recruiter da 4 soldi;
- per la singola offerta lavorativa ci sono 300 candidati (spesso anche di più);
- il recruiter o HR deve eseguire una cernita di 20 CV da rileggere in un secondo momento per poi ricavarne 10-15 da chiamare e infine 5-7 a cui fare il colloquio conoscitivo.
Fatte queste assunzioni mi sembra abbastanza ovvio che:
-
- Se il curriculum è scritto in maniera incomprensibile viene cestinato in 4 secondi (il tempo di provare a comprendere il tutto).
- Se cercano un architetto e voi siete un ing. edile e vi candidate, sarete cestinati in 3 secondi, inutile dire che un architetto e un ing. edile hanno elementi in comune, ma l’annuncio è chiaro. Leggete bene l’annuncio.
- Se hanno preferenze di sesso o età sarete cestinati in 1 secondo (se non l’ha già fatto la query di ricerca nel database). E’ illegale ma voi non lo saprete mai.
- Idem se hanno preferenze sulla residenza, 1 secondo. Nel caso, avete mai pensato di modificare il domicilio a seconda dell”offerta? E’ pratica comune, non perdete di vista l’obiettivo. Il fine giustifica i mezzi.
-
- al recruiter potrebbe scappare un potenziale candidato? E vabbè, che gli frega. La posizione è una, i CV centinaia e ha trovato 20 candidati papabili, perderebbe solo altro tempo e soldi.
- In particolar modo, se sei tu che ti candidi e non è il recruiter a cercarti, sei tu che hai bisogno di lavorare e non il contrario. Quindi, se vogliono il CV scritto in verde con il nome del tuo fumetto preferito, mandalo in verde con Topolino!!! In alternativa, puoi continuare a fare di testa tua, a combattere un sistema ingiusto e a tirare le somme sui risultati ottenuti. Non perdere di vista l’obiettivo.
- Sei “super laureato/masterizzato” in economia e commercio internazionale, intercontinentale, interstellare? Spesso è il target di partenza, il 75% dei candidati avrà la tua stessa laurea, quindi il valore della stessa è prossimo allo zero se è la base di partenza. Anzi, se qualcuno ha qualcosa di diverso da offrire rispetto al restante 75% (tipo una laurea triennale + 1 anno di esperienza all’estero o in un competitor), probabilmente avrà la meglio.
Aggiungetemi su Linkedin (lo dico sempre, ma meglio ricordarlo 😀 ).